Il restauro dei corpi bassi della Villa del Gattopardo (stanze da 18 a 23) è stato cofinanziato dall’Unione Europea, dall’Assessorato Regionale alle attività produttive tramite la misura 3.5.1_02 “Aiuti alle imprese in fase di avviamento”, mediante l’erogazione di un contributo a fondo perduto di € 377.434,69 a fronte di un investimento complessivo in opere murarie, impianti, attrezzature ed altro di € 477.418,36.
L’intervento ha interessato la nuova struttura turistico-alberghiera situata all’interno del complesso settecentesco denominato “Villa Lampedusa”, situato nella famosa area dei colli del Comune di Palermo. Tale complesso è composto dall’edificio principale della Villa, che presenta una struttura planimetrica a forma di C disposta su tre elevazioni fuori terra e corpi di fabbrica adiacenti ad essa, da un corpo di fabbrica posto ai limiti della corona muraria del giardino in corrispondenza della torre dell’acqua denominato “Ex Scuderie”, dalla coffee house posta in corrispondenza del confine ovest del parco e dal giardino interno della Villa, che si estende ancora nelle sue dimensioni originarie per circa 10.000 mq.
L’intervento è consistito nel rifacimento e restauro dei corpi bassi laterali antistanti il corpo principale della Villa, per ricavarne cinque unità abitative autonome da adibire a casa vacanze. Le opere sono state articolate come segue: